-
Come riconoscere la tosse da reflusso.
-
Sintomi correlati alla tosse da reflusso.
-
Rimedi per la tosse da reflusso.
-
Cambiare le abitudini alimentari.
-
Rimedi naturali.
-
Farmaci.
-
Terapie mediche.
-
-
Come calmare la tosse da reflusso.
La tosse da reflusso è un sintomo spesso trascurato ma che può verificarsi in chi soffre di reflusso gastroesofageo (GERD). A differenza della tosse causata da infezioni respiratorie o allergie, questa è provocata dall’irritazione delle vie respiratorie a seguito del rigurgito acido.
Capire come riconoscere e trattare questo disturbo è utile per migliorare la qualità della vita di chi ne soffre. In questo articolo vedremo cosa distingue la tosse da reflusso da altri tipi di tosse, i principali sintomi e quali sono i rimedi più comuni.
Come riconoscere la tosse da reflusso
Riconoscere la tosse da reflusso non è sempre facile, in quanto rischia di essere confusa con altre forme di tosse, come quella causata da allergie o infezioni. Tuttavia, ci sono alcuni segnali distintivi che possono aiutarti a capire se la tua tosse è legata al reflusso gastroesofageo.
La tosse da reflusso si manifesta generalmente dopo i pasti o durante la notte, a causa del rigurgito acido che risale dallo stomaco verso l’esofago e, in alcuni casi, fino alla gola. Questa tosse può essere secca, persistente e spesso accompagnata da altri sintomi di reflusso, come una sensazione di acido in bocca o rigurgito acido improvviso. Inoltre, può peggiorare in posizione piegata o sdraiata perché queste favoriscono il risalire degli acidi gastrici.
Per differenziare la tosse da reflusso da altre condizioni, è utile prestare attenzione alla presenza di rigurgito acido in gola o rigurgito acido notturno, due dei sintomi più comuni legati al reflusso gastroesofageo.
Sintomi correlati alla tosse da reflusso
Oltre alla tosse, ci sono una serie di altri sintomi che possono indicare la presenza di reflusso gastroesofageo e di conseguenza spiegare la presenza della tosse con questa condizione.
Per esempio:
- Bruciore di stomaco: una sensazione di bruciore che parte dalla parte inferiore del torace che può estendersi fino alla gola.
- Rigurgito acido dopo mangiato: la sensazione di acido che risale dallo stomaco verso l’esofago o, in qualche caso, fino alla bocca.
- Disfagia: difficoltà a deglutire a causa dell’infiammazione dell’esofago.
- Sensazione di nodo alla gola: un fastidioso senso di oppressione come di qualcosa bloccato in gola.
- Voce rauca o problemi vocali: causati dall’irritazione delle corde vocali a causa degli acidi gastrici.
- Nausea e vomito: che possono accompagnare episodi di rigurgito acido.
- Sensazione di acido in bocca: un gusto sgradevole e metallico, causato dall’acido gastrico che risale.
La tosse secca da reflusso può essere particolarmente persistente e difficile da trattare se non si riconosce il problema alla base. Per questo motivo, è sempre consigliato rivolgersi al proprio medico curante o ad uno specialista per una diagnosi precisa.
La combinazione di questi sintomi può considerarsi un forte indicatore che il reflusso gastroesofageo sia la causa della tua tosse.
Rimedi per la tosse da reflusso
La tosse da reflusso è un sintomo che può essere trattato seguendo diverse strade che vanno dai rimedi naturali ai farmaci specifici.
-
Cambiare le abitudini alimentari:
- Evitare cibi che possono aumentare la produzione di acido gastrico, come cibi fritti, grassi, cioccolato, caffè, alcol e agrumi.
- Mangiare pasti più piccoli e frequenti, evitando di mangiare troppo prima di andare a letto.
- Tenere la testa un po' più elevata durante il sonno in modo da prevenire il rigurgito acido notturno.
-
Rimedi naturali:
- Bere camomilla o tisane come allo zenzero può aiutare a calmare l’infiammazione dello stomaco.
-
Prodotti farmaceutici:
- Gli antiacidi aiutano a neutralizzare l’acido in eccesso all’interno dello stomaco
- Dispositivi medici, come ad esempio Gavirepair, che aiuta a ridurre i sintomi del reflusso gastroesofageo, come la tosse irritativa, grazie alla sua azione protettiva che favorisce i naturali processi di riparazione della mucosa esofagea, all’azione anti-irritativa della mucosa e a quella lubrificante.
- Gli inibitori della pompa protonica (PPI) e gli H2 antagonisti riducono la produzione di acido nello stomaco.
- I procinetici possono aiutare a svuotare più velocemente lo stomaco, riducendo il sintomi del reflusso.
-
Terapie mediche specialistiche:
- Nei casi più gravi, potrebbe essere necessario un trattamento chirurgico per correggere un eventuale reflusso gastroesofageo resistente ai farmaci.
In ogni caso, prima di iniziare una terapia è fortemente consigliato di rivolgersi al proprio medico curante in modo che possa indirizzare verso lo specialista più adeguato.
Come calmare la tosse da reflusso
Per calmare la tosse da reflusso, ci sono alcuni accorgimenti immediati che puoi adottare, come per esempio:
- Smettere di fumare: il fumo può indebolire il sistema di difesa naturale dell'esofago.
- Evitare di sdraiarti subito dopo i pasti: aspetta almeno due o tre ore prima di andare a letto.
- Evitare le posizioni che peggiorano la tosse, come piegarsi in avanti o stare sdraiati.
La tosse da reflusso è un disturbo legato al reflusso gastroesofageo, che può essere riconosciuto attraverso una serie di sintomi specifici, tra cui la tosse secca, il rigurgito acido e la sensazione di acido in bocca. Riconoscere e trattare questo problema è importante per evitare complicazioni e migliorare la qualità della vita.
Seguire semplici accorgimenti alimentari, adottare rimedi naturali e, se necessario, ricorrere a terapie farmacologiche possono aiutare a gestire i sintomi e a prevenire episodi futuri.
Altro da Gaviscon
Prodotti per il reflusso
Scopri di più su:
Esofagite da reflusso: cos'è, cause, sintomi e rimedi
L'esofagite da reflusso è un problema comune che colpisce molte persone, causando sintomi fastidiosi che possono influire sulla qualità della vita quotidiana. È una condizione che vede l'infiammazione dell'esofago, il tubo che collega la bocca allo stomaco, causata principalmente dal reflusso gastroesofageo. Questo disturbo si verifica quando gli acidi dello stomaco risalgono nell'esofago, irritando la mucosa e provocando infiammazione.
Indigestione: cos'è, cause, sintomi e rimedi
L'indigestione è una condizione spiacevole che spesso si manifesta con una serie di sintomi che possono includere gonfiore, bruciore di stomaco e una generale sensazione di pesantezza di stomaco.
Cosa mangiare in caso di reflusso gastroesofageo
Il reflusso gastroesofageo è un disturbo comune che può colpire persone di ogni età. Si manifesta quando gli acidi dello stomaco risalgono nell'esofago, provocando una sensazione di bruciore nota come pirosi o bruciore di stomaco. Questo fenomeno può essere occasionale o frequente, diventando un problema cronico noto come malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE).