Quali sono i sintomi dell’intestino irritabile?
Nella maggior parte dei casi, la gravità dei sintomi dell'SII è variabile fluttua di giorno in giorno, con periodi di riacutizzazione. Questi episodi possono verificarsi a causa di diversi fattori scatenanti, come lo stress o determinati alimenti. È anche importante notare che alcune persone con IBS sperimentano questi sintomi con maggiore intensità rispetto ad altre.
I sintomi più comuni dell'IBS includono:
- Dolore addominale e crampi che migliorano dopo aver defecato
- Stitichezza
- Diarrea
- Alternanza tra stitichezza e diarrea
- Gonfiore che a volte provoca gonfiore addominale
- Eccesso di gas (flatulenza)
- Urgenza improvvisa di defecare
Altri sintomi dell'IBS, meno frequenti, includono:
- Senso di stanchezza (mancanza di energia)
- Nausea
- Bruciore di stomaco
Quali sono i 3 tipi di Sindrome dell’Intestino Irritabile?
La SII può influire sulle abitudini intestinali dell'individuo e viene classificata proprio a seconda di questo fattore.
Oltre a gonfiore e crampi, infatti, potresti sperimentare:
- IBS con diarrea o IBS-D: più di un quarto delle tue feci sono molli e acquose.
- IBS con stitichezza o IBS-C: più di un quarto delle tue feci sono dure o grumose.
- IBS mista o IBS-M: una combinazione di diarrea e stitichezza, dove un quarto delle tue feci sono o più acquose o più grumose.
Quanto durano gli episodi di IBS?
Essendo molto specifici, non esiste una durata precisa per un episodio di sintomi dell'IBS. Possono durare giorni, settimane o persino mesi.
Cause e fattori scatenanti più comuni della SII
Alcune teorie hanno collegato la sindrome dell’intestino irritabile a diversi fattori potenziali, tra cui:
- Eventi stressanti vissuti in giovane età, come abusi
- Ansia e depressione
- Infezioni batteriche nell'intestino
- Intolleranze o sensibilità alimentari
- Storia familiare di IBS (predisposizione genetica)
Esistono dei fattori scatenanti?
Sebbene la causa esatta dell'IBS rimanga in parte un mistero, fattori diversi possono scatenare l'IBS in persone diverse.
Secondo il NHS (National Health Service), possibili fattori scatenanti dell'IBS includono:
- Alcol
- Caffeina
- Cibi grassi
- Stress e ansia
Come viene diagnosticata la sindrome SII?
La diagnosi della sindrome dell’intestino irritabile, deve essere fatta da un medico e potrebbe avvenire se:
- Ha sperimentato dolore o disagio addominale per 6 mesi.
- Il disagio è accompagnato da almeno due dei seguenti sintomi:
- Alterazioni nella defecazione, come sforzo, urgenza o sensazione di evacuazione incompleta
- Gonfiore
- I sintomi peggiorano quando mangi
- Presenza di muco nelle feci
Purtroppo, non esiste un test diagnostico per l'IBS. Solamente un medico specializzato è in grado di esaminare la storia clinica del paziente, eventualmente può prescrivere analisi del sangue e delle feci per escludere altre condizioni con sintomi simili.
Queste condizioni potrebbero includere:
- Cancro a livello intestinale
- Malattia infiammatoria intestinale (IBD), che è un insieme di malattie che causano gravi dolori addominali e diarrea
- Celiachia
Domande che il medico rivolge per la diagnosi SII
Se sei preoccupato di soffrire di sindrome dell’intestino irritabile, è importante tenere traccia delle abitudini intestinali e di quando si manifestano i sintomi.
Il tuo medico di base, molto probabilmente, farà le seguenti domande:
- “Quali sono i tuoi sintomi?”
- “ I sintomi sono costanti o vanno e vengono?”
- “Quanto spesso noti i sintomi?”
- “Quando si manifestano i sintomi?” (ad esempio, dopo aver mangiato un determinato cibo)
- “Da quanto tempo avverti i sintomi?”
Trattamenti e Prevenzione IBS
Il trattamento della sindrome si concentra sulla riduzione di gonfiore, crampi, gas, stitichezza e diarrea durante gli episodi.
Potresti sentir parlare del termine "condizione cronica" e sentirti un po' scoraggiato. In effetti, purtroppo non esiste una cura per l'SII, e probabilmente dovrai conviverci, ma in ogni caso ci sono diversi comportamenti da adottare per migliorare la propria vita. Esistono molti modi comprovati per gestire i sintomi attraverso uno stile di vita e una dieta adeguati.
Puoi gestire i tuoi sintomi dell'IBS seguendo questi semplici passaggi:
- Mangiare una dieta equilibrata e nutriente
- Evitare i cibi scatenanti
- Bere molta acqua
- Fare regolarmente attività fisica
- Gestire lo stress
Cambiamenti nella dieta
L’alimentazione che è consigliato seguire dipende dai sintomi, questi possono includere gonfiore, gas, diarrea o stitichezza.
È anche una buona idea tenere un diario alimentare che ti aiuti a monitorare i pasti e a comprendere quali cibi causano episodi sintomatici.
È in ogni caso consigliato rivolgersi al medico di base o a un dietologo che raccomandi un piano alimentare personalizzato in funzione dei sintomi presenti.
Non esiste una "dieta per l'IBS" perfetta e universale che possa aiutarti a gestire i sintomi. Ognuno è diverso.
Tuttavia, puoi apportare cambiamenti graduali alla tua dieta per sperimentare cosa funziona per te:
- Per la stitichezza, aumentare gradualmente la quantità di fibre che consumi ogni giorno (in frutta, verdura, avena, cibi integrali) potrebbe aiutare a rendere le feci meno dure da espellere.
- Per la diarrea, ridurre l'assunzione di fibre è più utile per rendere le feci più solide, e dovresti mangiare meno cibi e bevande che possono favorire la defecazione (compresi caffeina, alcuni dolcificanti artificiali presenti in bevande, mentine e gomme da masticare).
- Per ridurre gonfiore, crampi e flatulenza, evita i cibi che causano gas. Questi includono legumi come i fagioli, i cavoletti di Bruxelles, gomme senza zucchero e cavolfiore.
- Prova a consumare probiotici, come verdure fermentate o yogurt probiotico o kefir (con batteri vivi) per un mese e vedi se i sintomi dell'IBS migliorano.
Qualunque sia l'approccio alimentare che scegli, assicurati di bere 6-8 bicchieri d'acqua al giorno.
Prodotti utili per l’IBS
Alcuni farmaci possono rendere i sintomi dell'IBS meno fastidiosi.
Questi includono:
- Farmaci antidiarroici come Loperamide.
- Prodotti per il sollievo della stitichezza, come Gaviscon Intestino - Stitichezza, che aiutano a prevenire e alleviare i sintomi di stitichezza legati all'IBS.
Chiedi al tuo farmacista quali farmaci sono sicuri da assumere per alleviare i sintomi dell'IBS. Scopri di più qui.
Domande frequenti FAQs
IBS vs IBD: Qual è la differenza?
La sindrome dell’intestino irritabile (IBS) e la malattia infiammatoria cronica intestinale (IBD) sono condizioni completamente diverse.
L'IBS è una condizione comune che colpisce il sistema digestivo i cui sintomi principali sono stitichezza, diarrea, gonfiore e crampi allo stomaco. L'IBD è in realtà un termine ombrello che comprende due malattie: la colite ulcerosa e il morbo di Crohn.
Le malattie che rientrano nell'IBD, possono causare un'infiammazione a livello delle pareti dell’intestino e danni permanenti all'intestino, che sono visibili tramite esami diagnostici per immagini.
I sintomi dell'IBD possono includere sanguinamento dal retto, perdita di peso, febbre e anemia. Se stai sperimentando questi sintomi, sarebbe opportuno contattare un medico.
Come si manifesta il dolore da SII e dove lo si avverte?
Le persone con sindrome del colon irritabile di solito provano dolore e crampi nella pancia. Spesso si avverte un peggioramento dopo aver mangiato, ma potrebbe migliorare dopo aver defecato.
La causa esatta dell'IBS è sconosciuta. Tuttavia, alcune teorie lo collegano a genetica familiare, stress, lentezza nel passaggio del cibo attraverso il sistema digestivo e ipersensibilità delle terminazioni nervose presenti nell’intestino.
La sindrome dell’intestino irritabile si vede con una colonscopia?
No, l'IBS non è visibile in una colonscopia. Tuttavia, le colonscopie sono importanti per la diagnosi di altre condizioni gravi. Il medico potrebbe prescrivere alcuni test (analisi delle feci e del sangue) per escludere altre condizioni, come malattie infiammatorie intestinali o celiachia.
Cosa può alleviare immediatamente il dolore da IBS?
Defecare fornisce generalmente sollievo dal dolore associato alla sindrome.
Prodotti come Gaviscon intestino a base di Xiloglucano potrebbro aiutare a ripristinare la normale funzione intestinale nelle persone con stitichezza
Le donne hanno più probabilità di soffrire di IBS rispetto agli uomini?
Le donne hanno fino a due volte più probabilità di sviluppare l'IBS rispetto agli uomini.
Altro da Gaviscon
Prodotti per il gonfiore e il meteorismo
Scopri di più su:
Meteorismo: cos'è, sintomi e rimedi per il gas intestinale
Il meteorismo intestinale è un disturbo che colpisce molte persone, causando disagio, gonfiore e un’eccessiva presenza di gas nell'intestino. Sebbene sia un problema comune può causare un notevole disagio fisico e psicologico, soprattutto se il disturbo è frequente o continuo.
Dieta per la stitichezza: quale alimentazione assumere?
Le cause della stitichezza possono essere diverse, e sicuramente la dieta gioca un ruolo importante. Potresti soffrire di stipsi se riscontri uno dei seguenti problemi: hai difficoltà o ritardi nell'evacuazione, se le feci sono secche, dure e grumose, oppure se devi sforzarti o provi dolore quando vai in bagno.
Dieta per intestino irritabile (IBS): cosa significa?
La dieta svolge un ruolo cruciale nella gestione della sindrome dell'intestino irritabile (IBS) e nella prevenzione delle ricadute. Tenere un regime alimentare sano, bilanciato e rispettoso dell’intestino può contribuire a migliorare notevolmente questa condizione.