Vai alla pagina contenuto
  • Cos'è la pirosi.

  • Sintomi della pirosi.

  • Rimedi per la pirosi.

La pirosi è una sensazione di bruciore fastidiosa generalmente localizzata nella parte superiore dell'addome o dietro lo sterno. Anche se è un sintomo piuttosto frequente, è fondamentale comprenderne la natura, come si manifesta e, soprattutto, quali rimedi possono essere utili per alleviarla.

Cos'è la pirosi

La pirosi, comunemente conosciuta come bruciore di stomaco , (o, più tecnicamente pirosi gastrica) è una sensazione di bruciore che sale dall'addome fino alla gola, spesso causata dalla risalita di succhi gastrici acidi nell'esofago. Questo fenomeno si verifica principalmente a causa di un malfunzionamento del cardias, una valvola situata tra l'esofago e lo stomaco, che dovrebbe impedire agli acidi gastrici di risalire.

Molte persone sperimentano questo disturbo sporadicamente, magari dopo un pasto abbondante o ricco di grassi. Se si verifica solo occasionalmente, non c'è motivo di preoccupazione. In questi casi, può essere gestita migliorando lo stile di vita, in particolare l'alimentazione.

Tuttavia, quando la pirosi diventa frequente e persistente, potrebbe indicare un problema più serio come il reflusso gastroesofageo, una condizione che merita attenzione medica. È quindi importante riconoscere i sintomi e rivolgersi a un medico per una diagnosi corretta e un trattamento mirato.

Sintomi correlati alla pirosi

Riconoscere i sintomi della pirosi è essenziale per poter intervenire tempestivamente e trovare sollievo. Il sintomo principale è, come accennato, il bruciore di stomaco, ma ci sono altri segnali che possono accompagnare la pirosi, rendendo il quadro più complesso, come ad esempio:

  • Bruciore al petto o alla gola: è il sintomo più comune e può essere più intenso subito dopo i pasti o quando si è sdraiati. Il bruciore può irradiarsi verso l'alto, arrivando fino alla gola.
  • Eruttazioni: il rilascio di gas dallo stomaco è un altro sintomo frequente, spesso accompagnato da una sensazione di pressione o gonfiore addominale.
  • Rigurgito acido: si può avvertire un ritorno di liquidi acidi fino alla bocca, lasciando un retrogusto amaro o acido.
  • Dolore al petto: specialmente nel caso della pirosi retrosternale, il dolore può essere localizzato nella parte centrale del petto, simile a quello di un attacco cardiaco.
  • Difficoltà a deglutire: in alcuni casi, la pirosi può causare una sensazione di nodo alla gola o difficoltà nel far passare il cibo.

Rimedi per la pirosi

Fortunatamente, esistono diversi rimedi che possono aiutare ad alleviare i sintomi della pirosi. Tra questi sono inclusi:

  1. Modifiche dietetiche: evitare cibi grassi, piccanti, acidi o fritti può ridurre notevolmente gli episodi di pirosi. Mangiare porzioni più piccole e frazionare i pasti può anche essere utile.
  2. Evitare il fumo e l’alcol: fumo e alcol possono irritare l'esofago e rilassare il cardias, facilitando il reflusso. Eliminare queste abitudini può aiutare a ridurre i sintomi.
  3. Farmaci: Farmaci antiacidi possono neutralizzare l'acido gastrico e fornire sollievo dal bruciore. Farmaci a base di alginati creano una barriera che impedisce la risalita del contenuto gastrico acido nell’esofago. Mentre, gli inibitori di pompa protonica, riducono la produzione di acido nello stomaco. Tuttavia, è sempre consigliato consultare un medico o un farmacista prima di utilizzare qualsiasi farmaco.
  4. Alzare la testa durante il sonno: sollevare leggermente la testa durante il sonno può prevenire la risalita degli acidi verso l'esofago durante la notte.
  5. Gestione dello stress: nel caso della pirosi funzionale o pirosi nervosa, ridurre lo stress può fare essere d’aiuto. Tecniche di rilassamento, come la meditazione e lo yoga, possono aiutare a gestire i sintomi.

La pirosi è un disturbo comune ma potenzialmente debilitante, per questo è fondamentale riconoscere i sintomi, come il bruciore di stomaco e il rigurgito acido, per poter intervenire con i rimedi appropriati.

Questi possono includere modifiche dello stile di vita o attraverso l'uso di farmaci, i prodotti Gaviscon, come Gaviscon Bustine o Gaviscon bruciore ed indigestione, forniscono un rapido sollievo dai sintomi del reflusso gastro-esofageo. Se si soffre di pirosi o si sospetta la presenza di questi sintomi, è importante non sottovalutare la situazione e, in caso di dubbi, consultare il proprio medico per ricevere un consiglio professionale e individuare il rimedio più adatto.

Altro da Gaviscon

Scopri di più su:

Indigestione: cos'è, cause, sintomi e rimedi

L'indigestione è una condizione spiacevole che spesso si manifesta con una serie di sintomi che possono includere gonfiore, bruciore di stomaco e una generale sensazione di pesantezza di stomaco.

Dispepsia: Cause, Sintomi e Rimedi

La dispepsia, spesso conosciuta come "indigestione", è un disturbo che si manifesta con dolore o fastidio nella parte superiore dell'addome, accompagnato da una sensazione di pienezza e bruciore. Questo problema è molto comune ed influenza negativamente la qualità della vita quotidiana di molti. Tra le varie forme, la dispepsia funzionale è caratterizzata da sintomi persistenti ma privi di cause organiche visibili, come lesioni o danni all’apparato gastrointestinale. Si tratta infatti di una malattia "funzionale", dove il disagio è reale pur in assenza di anomalie diagnostiche. In questo articolo, esploreremo le principali cause della dispepsia, i sintomi che permettono di riconoscerla e i rimedi più comuni.

Pesantezza di Stomaco: le cause e i rimedi

La pesantezza di stomaco è un disturbo comune che molte persone sperimentano specialmente dopo i pasti. Spesso descritta come una sensazione di pienezza e disagio nella parte superiore dell'addome, può influire notevolmente sulla vita quotidiana. Se soffri di senso di pesantezza allo stomaco e rutti, o se noti che questa sensazione si presenta spesso dopo aver mangiato o bevuto, è importante capire le cause e i rimedi per affrontarla al meglio.