Vai alla pagina contenuto
  • Le cause della dispepsia.

  • Sintomi della dispepsia.

  • Principali rimedi della dispepsia.

  • Dispepsia: quando è il caso di preoccuparsi.

La dispepsia, spesso conosciuta come "indigestione", è un disturbo che si manifesta con dolore o fastidio nella parte superiore dell'addome, accompagnato da una sensazione di pienezza e bruciore. Questo problema è molto comune ed influenza negativamente la qualità della vita quotidiana di molti. Tra le varie forme, la dispepsia funzionale è caratterizzata da sintomi persistenti ma privi di cause organiche visibili, come lesioni o danni all’apparato gastrointestinale. Si tratta infatti di una malattia "funzionale", dove il disagio è reale pur in assenza di anomalie diagnostiche. In questo articolo, esploreremo le principali cause della dispepsia, i sintomi che permettono di riconoscerla e i rimedi più comuni.

Le cause della dispepsia

La dispepsia può derivare da molteplici cause sia di natura fisica che emotiva.
Tra le principali troviamo:

  • Cattiva alimentazione: Un pasto troppo abbondante o ricco di grassi può rallentare la digestione, causando una sensazione di pesantezza e bruciore di stomaco.
  • Acidità gastrica: L’eccessiva produzione di acido nello stomaco può irritare la mucosa gastrica, provocando dispepsia.
  • Stress e ansia: Fattori psicologici, come lo stress o l’ansia, possono innescare o aggravare i sintomi della dispepsia, specialmente nelle forme funzionali o nervose.
  • Farmaci: Alcuni medicinali possono irritare lo stomaco e portare a sintomi dispeptici.
  • Patologie gastrointestinali: Condizioni come la gastrite, l’ulcera gastrica o il reflusso gastroesofageo possono essere alla base della dispepsia.

Sintomi della dispepsia

I principali sintomi della dispepsia funzionale e la loro intensità variano da persona a persona, tra i più comuni ci sono:

  • Dolore o fastidio addominale: solitamente localizzato nella parte superiore dell'addome, può peggiorare dopo i pasti.
  • Bruciore di stomaco: sensazione di calore o bruciore dietro lo sterno.
  • Sensazione di pienezza: anche dopo un pasto leggero, si può avvertire una sgradevole sensazione di stomaco pieno.
  • Gonfiore addominale: l'accumulo di gas nello stomaco può causare gonfiore e disagio.
  • Eruttazione frequente: può essere un segno di aria accumulata nello stomaco.
  • Nausea: in alcuni casi, la dispepsia può provocare una sensazione di nausea, occasionalmente accompagnata da vomito.

Principali rimedi della dispepsia

Per trattare la dispepsia, esistono diversi rimedi, sia naturali che farmacologici, che possono aiutare a ridurre i sintomi e migliorare la qualità della vita.
Per esempio:

  • Modifiche alimentari: Evitare pasti abbondanti e ricchi di grassi, preferire cibi leggeri e facilmente digeribili, e mangiare lentamente.
  • Rimedi naturali: Tisane a base di zenzero, finocchio o la camomilla possono alleviare i sintomi della dispepsia, specialmente gonfiore e nausea.
  • Gestione dello stress: Tecniche di rilassamento, come la meditazione o lo yoga, possono essere utili, soprattutto in caso di dispepsia funzionale o nervosa.
  • Farmaci: In alcuni casi, i medici possono raccomandare l'uso di farmaci antiacidi per neutralizzare l'acido gastrico in eccesso o inibitori della pompa protonica per ridurre la produzione di acido. Alcuni, come Gaviscon bruciore ed indigestione, oltre a neutralizzare l’acido in eccesso, creano una barriera protettiva contro il reflusso acido, fornendo un rapido sollievo dal bruciore di stomaco e quindi dal dolore associato.

Dispepsia: quando è il caso di preoccuparsi

Sebbene la dispepsia sia spesso un disturbo lieve e temporaneo, ci sono alcuni segnali che non devono essere trascurati.

È importante consultare un medico se:

  • I sintomi sono persistenti e non migliorano con i rimedi comuni.
  • Si avverte una perdita di peso improvvisa e non spiegabile.
  • Si presenta vomito con tracce di sangue o feci scure.
  • Il dolore addominale è molto intenso o accompagnato da febbre.

Questi segnali potrebbero indicare problemi più seri, come un'ulcera gastrica o altre patologie gastrointestinali. Solamente uno specialista, dopo aver valutato attentamente la situazione, sarà in grado di fornire la terapia più appropriata per sintomi e causa scatenante.

La dispepsia è un disturbo comune che può influenzare notevolmente il benessere quotidiano, ma è possibile gestirla attraverso modifiche dello stile di vita e rimedi. Ricorda che, in caso di sintomi persistenti o gravi, è fondamentale rivolgersi a un medico.