-
Cos'è il meteorismo.
-
Quali sono le cause del meteorismo intestinale?
-
Cause patologiche.
-
Cause alimentari
-
Cause psicosomatiche.
-
-
Sintomi correlati al meteorismo intestinale.
-
Rimedi per il meteorismo: come rimuovere il gas in pancia.
Il meteorismo intestinale è un disturbo che colpisce molte persone, causando disagio, gonfiore e un’eccessiva presenza di gas nell'intestino. Sebbene sia un problema comune può causare un notevole disagio fisico e psicologico, soprattutto se il disturbo è frequente o continuo.
Cos'è il meteorismo
Il meteorismo è l'accumulo eccessivo di gas nel tratto intestinale. Questo eccesso di gas provoca una sensazione di gonfiore, distensione addominale e può portare a flatulenza o eruttazioni frequenti. Il meteorismo è spesso collegato a difficoltà digestive o a determinate abitudini alimentari, ma può anche essere il risultato di patologie sottostanti.
Quali sono le cause più comuni del meteorismo intestinale?
Il meteorismo può derivare da diverse condizioni. Le cause più comuni possono essere suddivise in tre grandi macrocategorie:
Cause patologiche
Le cause patologiche del meteorismo intestinale includono disturbi del tratto gastrointestinale o altre condizioni mediche che interferiscono con la normale digestione e l'assorbimento dei nutrienti. Tra le patologie che possono provocare meteorismo ci sono:
- Sindrome dell'intestino irritabile (IBS): questa condizione cronica influisce sul funzionamento dell'intestino e può causare episodi di gonfiore, dolore addominale e flatulenza.
- Intolleranze alimentari: l’intolleranza al lattosio o al glutine può provocare difficoltà nella digestione di determinati alimenti, generando gas e gonfiore.
- Malattie infiammatorie intestinali: patologie come il morbo di Crohn o la colite ulcerosa possono causare infiammazione intestinale, aumentando la produzione di gas.
- Infezioni intestinali: alcune infezioni batteriche o virali possono alterare la flora intestinale e portare a un aumento della produzione di gas.
Si ricorda che l’elenco non è esaustivo ed è sempre consigliato chiedere consulto al proprio medico soprattutto se il disturbo persiste.
Cause alimentari
Le cause alimentari del meteorismo addominale sono tra le più comuni e spesso sono legate a una dieta squilibrata o alla scelta di alimenti che promuovono la produzione di gas. Alcuni alimenti sono noti per la loro capacità di produrre gas, per esempio:
- Legumi: fagioli, lenticchie e piselli sono noti per provocare gas, a causa della presenza di zuccheri complessi difficili da digerire.
- Cibi ricchi di fibre: seppure importanti per una dieta sana, i cibi ad alto contenuto di fibre, come cereali integrali, verdure crucifere (broccoli, cavoli), possono causare meteorismo se consumati in eccesso o se non si è abituati.
- Bevande gassate: il consumo di bibite frizzanti e birra può introdurre aria nello stomaco, provocando eruttazioni e gonfiore.
- Dolcificanti artificiali: sostituti dello zucchero come sorbitolo o mannitolo possono essere difficili da digerire e causare fermentazione intestinale.
Altre cause sono spesso dovute a semplici errori comportamentali durante i pasti, come mangiare troppo in fretta, masticare, deglutire o bere rapidamente, parlare mentre si mangia o masticare chewing gum.
Altre Cause
Lo stress e l’ansia possono influenzare notevolmente la digestione e causare meteorismo. Quando siamo nervosi o stressati, tendiamo a ingerire aria senza accorgercene. Questo fenomeno, noto come aerofagia, porta alla formazione di gas nello stomaco e può essere perlopiù prevenuto abituandosi a mangiare lentamente, seduti e rilassati, prestando attenzione a masticare e deglutire.
Inoltre, il sistema digestivo è influenzato dal nostro stato emotivo, poiché il cervello e l'intestino sono collegati tramite l'asse intestino-cervello. Infatti, in situazioni di stress, l'intestino può reagire producendo più gas, portando a fastidiosi gonfiori.
Sintomi del meteorismo intestinale
I sintomi del meteorismo intestinale possono variare da persona a persona, ma i più comuni sono:
- Gonfiore addominale: la sensazione di avere lo stomaco "pieno" e gonfio è uno dei sintomi più evidenti. Può essere accompagnata da distensione visibile della pancia.
- Flatulenza: l’eccesso di gas può portare a frequenti episodi di flatulenza. Sebbene sia un processo naturale, può mettere a disagio quando diventa troppo frequente o incontrollabile.
- Eruttazioni: quando il gas si accumula nello stomaco, il corpo può cercare di liberarsene attraverso eruttazioni frequenti.
- Dolore addominale: il gas intrappolato nell’intestino può causare crampi o dolori, in diverse aree dell’addome.
- Rumori intestinali: suoni come gorgoglii e borborigmi sono comuni quando il gas si muove attraverso l'intestino.
Riconoscere questi sintomi e capire quando si manifestano, ad esempio, dopo aver mangiato determinati alimenti o in situazioni di stress, può aiutare a individuare la causa del meteorismo e a gestirlo meglio.
Rimedi per il meteorismo: come rimuovere il gas in pancia
Esistono vari rimedi per il meteorismo, alcuni immediati e altri che richiedono un cambiamento nelle abitudini alimentari e nello stile di vita. Ecco alcune azioni che possono alleviare il gonfiore e ridurre la formazione di gas:
- Adottare una dieta bilanciata: ridurre l’assunzione di cibi notoriamente produttori di gas, come legumi, verdure crucifere e bevande gassate, può aiutare a diminuire il meteorismo. Integrare la dieta con alimenti facilmente digeribili, come verdure cotte e carboidrati raffinati, può dare sollievo.
- Masticare lentamente: mangiare troppo velocemente può aumentare l’ingestione di aria. Infatti, è consigliato masticare lentamente e con attenzione per prevenire l’aerofagia e migliorare la digestione.
- Probiotici: l’assunzione di probiotici può aiutare a riequilibrare la flora intestinale e ridurre la produzione di gas. I probiotici si trovano in alimenti fermentati come lo yogurt o possono essere assunti sotto forma di integratori.
- Infusi e tisane: a base di finocchio, anice, menta piperita e camomilla sono noti per le loro proprietà digestive e possono aiutare a ridurre il gonfiore e il gas.
- Attività fisica: fare movimento, anche solo una camminata leggera dopo i pasti, può aiutare a stimolare il tratto intestinale e favorire l’eliminazione del gas in eccesso.
- Terapie rilassanti: se il meteorismo è causato dallo stress, pratiche di rilassamento come lo yoga o la meditazione possono aiutare a ridurre la tensione e migliorare la funzione digestiva.
- Farmaci da banco: Alcuni farmaci da banco possono aiutare ad alleviare temporaneamente i sintomi, agendo direttamente sulla riduzione del gas presente nell'intestino. Ma esistono anche dei dispositivi medici, come Gaviscon Intestino gonfiore e meteorismo, il quale forma un film protettivo che aiuta a ripristinare le funzioni fisiologiche della parete intestinale. Questo effetto barriera aiuta anche a prevenire l'irritazione intestinale e a ridurre il fastidio, alleviando il gonfiore, il meteorismo e il dolore addominale.
È sempre consigliato consultare un medico o un farmacista prima di assumere qualsiasi farmaco per assicurarsi che sia adatto alle proprie esigenze.
Altro da Gaviscon
Prodotti per il gonfiore e il meteorismo
Scopri di più su:
Aria nello stomaco e flatulenza eccessiva: sintomi, cause e trattamenti
L'aria nello stomaco è un disturbo dell’apparato digerente, spesso accompagnato da gonfiore addominale e flatulenza. Questa condizione è generalmente causata da abitudini alimentari scorrette che aumentano la produzione di gas nello stomaco.
Sebbene di base sia un processo fisiologico, un eccesso di gas può causare sintomi fastidiosi. È quindi utile conoscere i principali rimedi per ridurre l'aria in eccesso nella pancia e alleviare il problema sul lungo termine.
Digestione Lenta: Cause, Sintomi e Rimedi
La digestione lenta è un disturbo molto comune e può causare disagio. Questo problema si manifesta quando lo stomaco impiega più tempo del normale per elaborare il cibo, rallentando l'intero processo digestivo. Questo può portare a sintomi come gonfiore, sensazione di pesantezza, eccesso di gas e persino mal di stomaco. Ma quali sono le cause di questo fenomeno e come è possibile affrontarlo? In questo articolo esploreremo i principali fattori scatenanti della digestione lenta, i sintomi a cui prestare attenzione e i rimedi più efficaci per migliorare la situazione.
4 consigli, trattamenti e rimedi per l’aria nella pancia
L’aria intrappolata o “aria nella pancia” generalmente non è un fenomeno che infastidisce una persona in salute. Avere aria nella pancia è normale, e questa viene rilasciata naturalmente sotto forma eruttazioni o flatulenze.