- europe
La gravidanza è un momento speciale ed emozionante sia per i futuri genitori che per le persone a loro vicine, come amici e parenti. Tuttavia, a chi è in dolce attesa, può capitare di avvertire fastidi e disagi tipici dello stato di gestazione. Fra questi, il bruciore di stomaco in gravidanza, così come la cattiva digestione, sono disturbi comuni. Fortunatamente, però, non mancano i rimedi per contrastarli. Ecco, quindi, qualche consiglio e alcuni suggerimenti dietetici per scongiurare tanto la cattiva digestione in gravidanza, quanto il bruciore di stomaco. affinché mamma e bambino siano sempre in perfetta salute.
Per prevenire la cattiva digestione e il bruciore di stomaco in gravidanza, l'alimentazione gioca un ruolo di primo piano. La nota massima popolare, che suggerisce si debba "mangiare per due", non è necessariamente la scelta migliore. O meglio, non significa mangiare il doppio. Un eccessivo aumento di peso può comportare diversi problemi in fase post-parto, mentre, a detta dell'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), un surplus accettabile (10-14 kg) si associa a una significativa diminuzione del rischio di complicazioni durante la gestazione.
Al fine di ridurre o evitare il bruciore di stomaco e la cattiva digestione in gravidanza, è consigliabile adottare una dieta sana fin dalle primissime settimane.
In particolare, al proprio regime dietetico, è bene integrare alimenti ricchi di ferro, calcio e acido folico, essenziali per la crescita del bambino. Altrettanto importante è assicurarsi di rispettare il giusto equilibrio di proteine, carboidrati, frutta e verdura.
Oltre a limitare il rischio di una cattiva digestione in gravidanza, questa accortezza permette alla mamma di mantenersi in forma, controllando le nausee e gli attacchi di fame.
Il pesce è in grado di fornire buona parte delle proteine essenziali e gli esperti ne raccomandano il consumo due volte a settimana (prevedendo anche una porzione di pesce grasso). Tuttavia, vi sono alcuni tipi di pesce che sarebbe meglio evitare, non solo per il rischio di sviluppare cattiva digestione o bruciore di stomaco in gravidanza, ma per la salute stessa del bambino. In particolare, è consigliabile astenersi dal consumo di pesce crudo, di alcune specie note per l'elevato quantitativo di mercurio, come il pesce spada, e dei crostacei non adeguatamente cotti.
Mentre i formaggi a pasta dura sono generalmente ammessi, ve ne sono altri che è preferibile evitare. In primis i formaggi a pasta molle. Anche alcuni prodotti a base di uova sono sconsigliati. Per ulteriori informazioni, è bene rivolgersi al proprio medico.
Alcuni alimenti sono noti proprio perché si associano a un aumentato rischio di sviluppare bruciore di stomaco e cattiva digestione in gravidanza, come i cibi piccanti. Viene da sé che il loro consumo andrebbe evitato o, quantomeno, moderato. Per chi è in dolce attesa, non è comunque il cibo l'unica causa di questi disturbi. La cattiva digestione e il bruciore di stomaco in gravidanza sono esperienze frequenti, condivise da molte future mamme. Le ragioni principali sono sostanzialmente due:
In realtà, quasi 3 future mamme su 4 sperimentano episodi di cattiva digestione o di bruciore di stomaco in gravidanza, soprattutto a partire dal terzo mese.
Che si tratti di un dubbio alimentare, un consulto in merito agli integratori da assumere o riguardo la cura della cattiva digestione in gravidanza, il medico e il farmacista sapranno aiutare la neo mamma, fornendole i consigli più adeguati.
La gestazione è un momento irripetibile e non sarà certo il bruciore di stomaco o una cattiva digestione in gravidanza a minarne la sua meravigliosa unicità.
Gaviscon agisce formando una barriera protettiva che galleggia sul contenuto dello stomaco.
Per scoprire quale prodotto Gaviscon risponde ai tuoi sintomi e alle tue esigenze.