Il bruciore di stomaco, che può essere causato da reflusso gastroesofageo, è un disturbo molto comune. Si manifesta quando gli acidi, che normalmente risiedono nello stomaco, risalgono nell’ esofago irritandone la parete, e causando dolore e fastidio per alcuni minuti o per alcune ore.
Sintomi
I sintomi del bruciore di stomaco sono generalmente descritti come una sensazione di costrizione o bruciore a livello della gola e del torace. Talvolta si avverte anche un sapore amaro o acido in gola.
Cause
Bruciore di stomaco e cattiva digestione tendono ad avere cause scatenanti simili.
Le abitudini alimentari
Consumare pasti particolarmente abbondanti può provocare bruciore di stomaco e/o cattiva digestione perché l'eccessivo riempimento dello stomaco può comportare una maggiore secrezione di acido gastrico e/o un aumento della pressione sullo sfintere esofageo inferiore, favorendo così la risalita del contenuto dello stomaco nell’esofago.
Mangiare di fretta può facilitare la risalita dei contenuti acidi nell'esofago.
Mangiare al volo o subito prima di andare a letto può facilitare la risalita dei contenuti acidi nell'esofago.
I tipi di cibi
I cibi grassi tendono a rimanere nello stomaco più a lungo in quanto sono più lenti da digerire.
Alimenti come il cioccolato e la menta possono avere un effetto rilassante sullo sfintere esofageo inferiore, favorendo la risalita del contenuto dello stomaco.
I cibi piccanti, le cipolle e i prodotti a base di pomodoro possono esercitare un effetto irritante.
I tipi di bevande
Le bevande contenenti caffeina e alcol tendono ad aumentare l'acidità dello stomaco.
Le bevande molto calde e i succhi a base di agrumi possono esercitare un effetto irritante.
Gravidanza
Cambiamenti ormonali tipici della gravidanza.
Durante le ultime fasi della gravidanza il feto può esercitare pressione fisica sul tratto digerente della madre.
Lo stress amplifica la sensibilità all'acido, cioè fa percepire maggiormente la sensazione di bruciore.
Alcuni farmaci talvolta possono indurre lo stomaco a produrre più acido.
L'accumulo di grasso nei casi di sovrappeso o obesità aumenta la pressione a livello dell'addome, favorendo la risalita del contenuto gastrico nell'esofago.
Indumenti particolarmente attillati possono esercitare pressione sullo stomaco.
Il fumo può favorire la produzione di acido e provocare il rilassamento dello sfintere esofageo inferiore, può anche rallentare la produzione di saliva che aiuta a proteggere l'esofago.
Molte persone sono in grado di individuare le cause dei propri sintomi e agire di conseguenza, ma se il problema si presenta con regolarità o persiste, devi consultare il Medico.
Sapevi che?
Frequentemente capita che i sintomi del bruciore di stomaco siano accompagnati da quelli della cattiva digestione.
Il bruciore di stomaco e la cattiva digestione sono molto frequenti anche perchè favoriti dai ritmi stressanti tipici della nostra quotidianità e da alcune cattive abitudini come il fumo e una dieta non equilibrata.